Oggi il Sole24Ore coinvolge Fidinam.
Pandora papers: attenzione alle società estere, fondazioni e trust.
Dubai, Singapore, South Dakota, Delaware, Panama, Isole Vergini Britanniche. A differenza delle altre inchieste, che si concentravano sui conti bancari, in questa paiono di maggiore interesse le società estere, le fondazioni e i trust, cui i conti sono intestati. E focus sui titolari effettivi reali e presunti.
Domande di assistenza amministrativa Credit Suisse.
Come già successo qualche mese fa per le rogatorie relative ai clienti di EFG (ex Banca della Svizzera Italiana) – e per le quali abbiamo per tutte bloccato, giustificandolo, la trasmissione in Italia – si ripropone il medesimo problema per i clienti ed ex clienti del Credit Suisse. Con poche migliaia di euro ci si evita la chiamata dagli Uffici italiani.
200.000 nominativi al fisco italiano.
Nel mese di dicembre (ma le prime arrivarono a luglio) stanno arrivando lettere da banche svizzere ai propri clienti o ex clienti.
Da quello che vediamo arrivano richieste anche a chi aveva fatto voluntary o scudo o comunque regolarizzato.
Abbiamo predisposto lettere da inviare al fisco svizzero, in modo che il nominativo trasmesso dalla banca non per forza arrivi a Roma.
Rogatoria su UBS e altri istituti esteri
La richiesta fatta dall’Agenzia ad alcune banche estere deve essere oggetto di riflessione per chi non ha attività regolari. Soprattutto per valutare eventuali accordi con il Fisco.
Salvini, si ragiona su una pace fiscale sul contante.
Non sarà una tassa sulle cassette di sicurezza ma una pace fiscale sul contante. Notevoli implicazioni ai fini antiriciclaggio.
Nuovo condono – allargamento pace fiscale – scudo denaro contante?
Si parla di un costo per la regolarizzazione del contante pari al 20%, per un massimo di euro 100.000,00 (o, al massimo, del 30% di quanto dichiarato). A giorni novità …