Milano, 20 novembre 2013
LE SPECIFICHE SUL MONITORAGGIO E SULLA TASSAZIONEDEI REDDITI E DELLE ATTIVITA’ FINANZIARIE ESTERE
“Voluntary Disclosure” :le linee guida sul rientro dei capitali detenuti all’estero
Ore 9.30 apertura lavori
Il quadro RW della dichiarazione dei redditi: nuovi obblighi di monitoraggio a carico
dei contribuenti
- L’ambito applicativo della normativa sul monitoraggio a fini fiscali dei flussi transfrontalieri
- I casi di esonero
- La consistenza delle attività di natura finanziaria e patrimoniali
Tassazione alla fonte dei redditi provenienti da attività estere: impatti e adempimenti
per gli intermediari
- Intermediari obbligati al prelievo
- Redditi esteri da assoggettare al prelievo: redditi di capitale, redditi diversi
- Base imponibile della ritenutaLe nuove soglie e le operazioni frazionate
- Trasferimenti verso l’estero tramite intermediari italiani effettuati da soggetti non residenti
- Il mandato fiduciario di amministrazione senza intestazione
Le criticità per gli intermediari connesse alle nuove disposizioni
Giuseppe Corasaniti, avvocato, docente di diritto tributario facoltà di giurisprudenza, Università di Brescia – Studio Uckmar Milano
Renzo Parisotto, consulente fiscale, UBI Banca
Monitoraggio e valorizzazione delle attività finanziarie e patrimoniali
- La dichiarazione degli immobili esteri e delle attività finanziarie estere
- La valorizzazione degli immobili esteri (coordinamento con disciplina IVIE)
- La valorizzazione delle attività finanziarie estere (coordinamento con disciplina IVAFE)
- Amministrazione fiduciaria di immobili esteri
- Tassazione dei redditi derivanti dagli immobili esteri
Nicola Fasano, avvocato tributarista e pubblicista in Milano
La voluntary disclosure e il ruolo dell’UCIFI
- I nuovi poteri ispettivi in tema di monitoraggio fiscale e le relative sanzioni
- Attenuazione delle sanzioni relative alla violazione degli obblighi di dichiarazione
- Le linee guida sulla regolarizzazione delle attività economiche e finanziarie detenute
- illecitamente all’estero
- Utilizzabilità dei dati acquisiti da amministrazioni finanziarie estere
Accertamenti e verifiche dell’Agenzia delle Entrate
- Fattori di innesco della verifica (segnalazione intermediari finanziari, scambi di
- informazioni, verifiche antiriciclaggio, altri fattori)
- Investimenti esteri specifici: Polizze finanziarie e Trust
- Incrocio con i dati contenuti nell’Anagrafe Tributaria
- Utilizzo dati AUI: art. 36, VI c., D. Lgs. 231/07
Antonio Martino (*), responsabile UCIFI – ufficio contrasto illeciti finanziari internazionali , Agenzia delle Entrate
Giuseppe Malinconico (*), esperto fiscale
Profili penali connessi alla detenzione di attività estere
- Detenzione di attività all’estero e fattispecie penali
- I reati transnazionali
- Rilevanza delle presunzioni fiscali in tema di monitoraggio ai fini penali
- Riciclaggio di denaro proveniente da reati fiscali e societari
- Consapevolezza della provenienza delittuosa e onere della prova
- Pene irrogate nei recenti casi giudiziari
Gaetano Ruta (*), sostituto procuratore della Repubblica , Tribunale di Milano
(*) relazioni svolte a titolo personale che non coinvolgono la posizione dell’Amministrazione di appartenenza
Ore 17.30 chiusura dei lavori
Per iscrizioni e ulteriori informazioni Tel. 02/36577120 – email: informa@informabanca.it – www.informabanca.it