MONITORAGGIO FISCALE
Alla luce degli ultimi provvedimenti normativi
VOLUNTARY DISCLOSURE
Il programma di rientro e le possibilità di adesione
La giornata di approfondimento intende fornire un quadro esaustivo della nuova normativain materia di monitoraggio fiscale, del nuovo regime sanzionatorio, dell’attività di contrasto agli illeciti fiscali internazionali e del programma di rientro dei capitali dall’estero (Voluntary Disclosure).
Verranno evidenziati soprattutto gli importanti chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento del 18 dicembre 2013, successivamente modificato dal Provvedimento del 19 febbraio 2014, e con la Circolare n. 38/E del 23 dicembre 2013, in relazione all’individuazione dei soggetti tenuti agli obblighi di dichiarazione (individuazione del titolare effettivo) alle fattispecie di esonero e ai contenuti del nuovo modulo RW.
Nel corso del pomeriggio i lavori verteranno sulle problematiche relative al programma di rientro dei capitali detenuti all’estero.
Ore 9.30 Inizio dei laori
Gli obblighi di dichiarazione annuale degli investimenti e delle attività estere
- Soggetti passivi dell’obbligo di monitoraggio
- Soggetti esonerati
- Esoneri oggettivi
- Attività estere di natura finanziaria e patrimoniale
- Il nuovo modulo RW
- Esempi di compilazione
- Il nuovo regime sanzionatorio
I nuovi obblighi di sostituzione d’imposta
Gabriele Scalvini – Servizio Fiscale Intesa San Paolo
Gli adempimenti degli operatori finanziari relativi al monitoraggio fiscale
- soggetti obbligati
- operazioni oggetto di monitoraggio fiscale
- dati oggetto di segnalazione
La segnalazione all’Archivio dei saldi e dei movimenti 2012
- Le segnalazioni massive
- Le richieste per insiemi di contribuenti
- Le richieste per singoli contribuenti
Luigi Stefanucci – Agenzia delle Entrate
Le regole di emersione dei trust e delle strutture analoghe
(circolare AE 23/12/2013 n. 38)
Paolo De’ Capitani – Studio Uckmar
13.00 – 14.00 pausa pranzo
L’attività di contrasto agli illeciti internazionali ed il ruolo dell’UCIFI
Il programma di rientro dei capitali detenuti all’estero
- La determinazione dei redditi e i periodi di imposta interessati
- Le condizioni oggettive e soggettive di ammissione al programma
- La richiesta di adesione
- La modulistica
- Gli aspetti sanzionatori
Antonio Martino – Agenzia delle Entrate / UCIFI
Profili penali
- Detenzione di attività estere e possibili profili penali
- Gli effetti penali della procedura di collaborazione volontaria
- Le conseguenze penali in caso di infedele collaborazione volontaria
- Le responsabilità penali di tutti i soggetti coinvolti nella procedura
- La nuova fattispecie di autoriciclaggio
Carlo Nocerino – Magistrato Tribunale di Milano
Ore 17.30 Termine dei lavori
Ulteriori informazioni allo 02 55182137 e iside@iside.it o www.iside.it
arrivano conferme circa le importanti novità che dovrebbe contenere il futuro d.d.l. sulle voluntary disclosure.