La tenuta in Toscana e il mistero della Cirio in Lussemburgo
Bersi un bicchiere di ottimo rosso, osservare l’etichetta, il nome della cantina e chiedere informazioni all’oste. Poi, scoprire che la curiosità non è del tutto soddisfatta. E allora la ricerca si allarga. Viene fuori il nome di un trust in Scozia, dove sono custoditi beni per milioni di euro della signora Flora Pizzichemi. E poi figlio e genero ancora indicati al vertice delle holding di uno storico crac da 1,2 miliardi. Infine si arriva a un certo Vinicio Fioranelli, spregiudicato faccendiere con base in Svizzera.
Tutto ciò è ancora più interessante se si considera che: 1) la signora Pizzichemi è la moglie di Sergio Cragnotti, il finanziere condannato in primo grado a 9 anni per il crac Cirio, e del trust in Scozia non si era mai saputo nulla; 2) suo figlio, Andrea Cragnotti, e il genero, Filippo Fucile, risultano ancora, a sfogliare i bilanci, come consiglieri di Cirio Holding e Cirio Finance, le due finanziarie lussemburghesi da cui partì la raffica di bond-spazzatura all’origine del crac; 3) Fioranelli ha fatto affari (e forse da prestanome) con i Cragnotti in una tenuta a Montepulciano in Toscana ma è noto alle cronache per una tentata scalata alla Roma che gli procurò un arresto (aggiotaggio) e poi il patteggiamento a 1 anno e 8 mesi.[…]
di Mario Gerevini – Correire della Sera
“Non sono disonesto, ho la fobia amministrativa …” dice il viceministro francese.
Si è dovuto dimettere.
E’ legge l’accordo tra Italia e Lussemburgo. Riguarderà IRPEF, ires e irap, nonché, per il Lussemburgo, imposta sulle persone fisiche, sulle società, imposta commerciale comunale e sul patrimonio.