L’iter parlamentare della legge sul rientro dei capitali si ferma sul nodo autoriciclaggio. Come anticipato nei giorni scorsi , la proposta di legge 2247 …
di Alessandro Galimberti – Il Sole 24 Ore
Leggi su: http://24o.it/3QOieZ
L’iter parlamentare della legge sul rientro dei capitali si ferma sul nodo autoriciclaggio. Come anticipato nei giorni scorsi , la proposta di legge 2247 …
di Alessandro Galimberti – Il Sole 24 Ore
Leggi su: http://24o.it/3QOieZ
Devi essere connesso per inviare un commento.
Con le ipotesi fatte di aumento dell’imposta di successione si ipotizzano incrementi anche del 167%, così scrive Angelo Busani oggi sul Sole 24 Ore.
Ed è per questo che gli interessati ora fremono.
come anticipato rispunta l’ipotesi dell’aumento dell’imposta sulle successioni e donazioni.
Tema tipico e collegato alle operazioni di voluntary disclosure.
Al momento le ipotesi non sono di aumenti sconsiderati; il 4% diventerebbe 5% tra parenti “stretti” (esenzione in franchigia in riduzione da 1 milione a 2/300 mila euro), il 6% diventerebbe 8% tra gli “altri parenti” (senza franchigia di esenzione?) e l’8% diventerebbe 10% sugli “altri soggetti beneficiari” (compresi i trust).
Il Principato di Monaco dall’1/1/2018 inizierà a scambiare dati fiscali, così riporta Italia Oggi sul proprio sito.
Lo scambio sarà retroattivo all’1/1/2015 e, per le operazioni a rilevanza penale (fatture false, omesso versamento di imposte per 50 mila euro per anno, ecc.), la retroattività nello scambio dei dati sarà senza limiti.
Mancano quindi tre mesi …
ancora voci sul forfait del 30% per regolarizzare i patrimoni esteri.
Un “regalo” per i patrimoni creatisi in anni recenti, una soluzione molto costosa per i patrimoni stagionati.
Per gli stagionati dovrebbe poter essere conservata la voluntary attuale.
si fa avanti l’ipotesi di una “sanzione unica” al 30% per la “nuova” voluntary disclosure.
C’è quindi ora la corsa a presentare le istanze prima dell’ipotetica entrata in vigore dell’ipotesi proposta.