Milano, 7 novembre 2014
EMERSIONE DELLE ATTIVITA’ FINANZIARIE E DEI PATRIMONI DETENUTI ALL’ESTERO :LA NUOVA PROCEDURA DI DISCLOSURE VOLONTARIA REATO DI AUTORICICLAGGIO E SISTEMA SANZIONATORIO
L’estensione delle coperture per i reati penali, semplificazione degli adempimenti antiriciclaggio e nuove responsabilità per i consulenti fiscali
Ore 9.30 apertura lavori
Gli obblighi di monitoraggio: modalità, adempimenti e Quadro RW della dichiarazione
- La legge europea 97/2013
- L’ambito applicativo della normativa sul monitoraggio a fini fiscali dei flussi transfrontalieri di denaro o altri mezzi di pagamento attraverso gli intermediari
- I casi di esonero
- La consistenza delle attività di natura finanziaria e patrimoniale
- Redditi esteri da assoggettare al prelievo: redditi di capitale, redditi diversi
- Le nuove indicazioni sulla ritenuta d’acconto
Norberto Arquilla, dottore commercialista, Studio Arquilla
Inuovi accordi internazionali sullo scambio automatico delle informazioni tra Amministrazioni finanziarie
Tassazione alla fonte dei redditi provenienti da attività estere: impatti e adempimenti
- Intermediari obbligati al prelievo
Trasferimenti da e verso l’estero tramite intermediari italiani effettuati da soggetti residenti e non residenti
- Scambi di informazioni
- Trasferimenti
- Ritenute
Gabriele Scalvini, ufficio consulenza fiscale, Intesa Sanpaolo
Gli adempimenti degli intermediari e dei professionisti alla luce del nuovo contesto normativo e dell’introduzione del reato di autoriciclaggio
- L’individuazione del titolare effettivo: obblighi antiriciclaggio e tutela della privacy
- L’adeguata verifica e il titolare effettivo ai fini della normativa fiscale
- L’adeguata verifica e i soggetti “interposti”: la procedura corretta
- Il provvedimento MEF del 31/1/2014 e i casi di segnalazione di operazioni sospette
Mauro Tosello, responsabile divisione diritto bancario, Martinez e Novebaci Studio Legale
ore 13.30 – 14.30 lunch break
La procedura di collaborazione volontaria e il ruolo dell’UCIFI
- Modalità per la richiesta di ammissione
- L’indicazione delle attività finanziarie e patrimoniali detenute all’estero
- La documentazione da presentare
- Calcolo delle imposte, delle sanzioni e modalità di versamento delle somme
- Eventi impeditivi e notifiche di accertamento
- Attenuazione delle sanzioni relative alla violazione degli obblighi di dichiarazione
- Utilizzabilità dei dati acquisiti da amministrazioni finanziarie estere
Antonio Martino (*), responsabile UCIFI – ufficio centrale per il contrasto agli illeciti fiscali internazionali, Agenzia delle Entrate
Accertamenti e verifiche dell’Agenzia delle Entrate
- Verifica delle attività oggetto di voluntary disclosure
- La presunzione di evasione fiscale a seguito di patrimoni detenuti nei c.d. “paradisi fiscali”
- Imposte pagate all’estero
- Il raddoppio dei termini di accertamento e relative sanzioni
- Investimenti esteri specifici: Polizze Finanziarie e Trust
- I controlli post-voluntary disclosure
- La comunicazione UIF del 2 dicembre 2013: schema rappresentativo di comportamenti anomali – operatività connessa con l’anomalo utilizzo di Trust
- Incrocio con i dati contenuti nell’Anagrafe Tributaria
- Utilizzo dati AUI: art. 36, VI c., D. Lgs. 231/07
Giuseppe Malinconico (*), esperto fiscale
Gli effetti della procedura di collaborazione volontaria e dell’introduzione della nuova fattispecie incriminatrice dell’’autoriciclaggio
- I reati tributari
- Casi di esclusione della punibilità
- Casi di attenuazione delle pene previste
- Il concetto di “collaborazione attiva” in merito alle attività e ai patrimoni esteri non dichiarati
- Il reato di auto riciclaggio e i casi di attenuazione della pena
- I reati transnazionali
- Rilevanza delle presunzioni fiscali in tema di monitoraggio ai fini penali
- Riciclaggio di denaro proveniente da reati fiscali e societari
- Consapevolezza della provenienza delittuosa e onere della prova
- Le nuove responsabilità dei consulenti fiscali
Gaetano Ruta (*), sostituto procuratore della Repubblica , Tribunale di Milano
Ore 17.30 chiusura dei lavori
Per iscrizioni e ulteriori informazioni Tel. 02/36577120 – email: informa@informabanca.it